
ALWAYS
ALLWAYS
NATURA INSEGNA
EDUCAZIONE AMBIENTALE, CULTURA NELLA NATURA, ECOLOGIA E SOSTENIBILITà

CASENTINO
IL RESPIRO DI DIO
Il Sentiero delle Foreste Sacre si disegna in un continuo saliscendi, passando da una cima all’altra portandoci a sfiorare il cielo. Lungo il crinale si incrociano piccoli borghi, massicci come il Falterona o incantevoli e misteriose cascate e laghi come la Gorga Nera o le cascate urlanti e antichi monasteri cuori della spiritualità medievale. Un paesaggio fuori dal tempo, immerso in una dimensione di immobile e silenziosa serenità, nel quale ti puoi imbattere in gradevoli agriturismi dal sapore antico gestiti da persone dalla saggezza contadina capace di intrattenerci una notte intera con le storie di questa terra. Lungo queste vie hanno camminato eremiti, santi, (da San Romualdo a San Francesco), poeti e pittori. Le Foreste Sacre sono però soprattutto un’immersione in se stessi, un itinerario sacro alla ricerca di una armonia del mondo, più facile da trovare di quanto si possa immaginare.
PERCORSO
Un luogo di montagne nascoste, dolci e intense, un polmone verde dove gli alberi sono padroni incontrastati del territorio, custodi millenari di una natura incontaminata. Sono le terre appenniniche del Parco delle Foreste Casentinesi che nasconde nel suo scrigno di foreste secolari una delle aree boschive più mistiche d'Europa. Qui l’uomo da millenni segue i dettami della natura, inserendosi nel paesaggio con piccoli borghi e antichi luoghi di culto dove uomini di fede trovarono rifugio, lontani dalle città, per condurre una vita di meditazione e contemplazione.
Le terre del parco vanno scoperte con la pazienza del viandante, seguendo i ritmi morbidi della natura. Un percorso in sette tappe, dal Lago di Ponte a La Verna passando per luoghi unici come il Monte Falterona, la valle dell’Acquacheta, la grotta urlante e gli eremi di Camaldoli e La Verna, si può vivere un’esperienza di stretto contatto con la Terra.
Partiamo allora per un viaggio dai sapori antichi, sulle orme dei viandanti e dei fratiche all’ombra dei faggi e dei castagni già veneravano una natura rigogliosa, rimasta pressoché intatta fino ai giorni nostri.
L'intinerario proposto è di 7gg ma, nella natura e nella filosofia del nostro viaggiare, ogni percorso è modulabile da 3 a 7 gg o estendibile a più di 7giorni in base alle esigenze dei viaggiatori e del ritmo con cui ripercorrere "la storia".
KEY SPOTS
Lago di Ponte -
cascate dell’Acquacheta -
borgo Castagno d'Andrea -
grotta urlante -
lago degli idoli -
Monte Falterona -
foresta millenaria Sassofratino -
eremo di Camaldoli -
buca delle Fate -
vallesanta -
monastero di La Verna
PERIODO
Percorso 12 mesi che riserva aspetti e colori differenti in base al periodo.

PERNOTTAMENTI
Ogni sistemazione che vi proponiamo nasce da nostre esperienze dirette e sono tutte selezionate per fornire soluzioni immersive nella natura o nel cuore della storia.
Sono gestite direttamente dai titolari all'insegna del rispetto della natura offrendo genuinità, cordialità familiare, riservatezza e autenticità.
In questo viaggio sceglierete tra sistemazioni in rifugio, bivacchi, ospitalità presso contadini lungo il percorso e, ovviamente, presso antichissimi Eremi e Monasteri.
CUCINA
Per le cene vi proporremo tipici ed autentici locali con piatti tipici ed ingredienti locali
Le colazioni saranno all'insegna di prodotti tipici e genuini prodotti dai nostri ospiti nel rispetto delle vostre esigenze.
Pranzo a volte pranzeremo al sacco altre ci fermeremo lungo il percorso in tipiche trattorie di campagna.
PERCORSO
115 km (versione 7 gg)
Media giornaliera: 19 km
Dislivello salita: 5.900 mt
Dislivello discesa 5.500 mt
Tipologia: E ( poco impegnativo se non per la lunghezza complessiva)
INFORMAZIONI TECNCHE
Abbigliamento tecnico indispensabile (giacca a vento, scarponcini trekking, cambio, pile leggero, Headlamp )
Occorrente per fare il bagno (occhialini, telo..) Protezioni solari (creme, cappelli etc.)
Partenza/briefing: TBD con guida
Periodo: tra fine aprile e primi luglio (ottimale 1sett. giugno) tra settembre e novembre
SUOLO
Gravel 19%
Terra Battuta 41%
Altro 3%
Sterrato 25%
Terra 12%


"...le mappe sono un modo di organizzare la sorpresa."
bruce chatwin

BOTANICA
enorme biodiversità vegetale e animale legata alla presenza di 4 corologie/macroambienti
Piante meditteranee (costa rocciosa, macchia, bosco) : particolare approfondimento su metaboliti secondari (oli, resine, terpeni, ) ed immersione negli aromi delle piante; accompagnati dal loro aspetto storico, artistico e mitologico.
GEOLOGIA
Emergenze geologiche (Flysh/Macigno, Sabbie Rosse, Calcarenite/Panchina)
ll macigno: roccia massiccia e relativamente più resistente alle alte temperature, (forni fusori per la lavorazione del minerale dell’Elba). La calcarenite, data la facilità con cui poteva essere estratta e lavorata, (materiale costruttivo più utilizzato, sia nella fase etrusca che in quella romana). Tempo profondo: efetti erosivi (eolici, aloclastici, diaclasi, faglie, pieghe; formazione delle “vaschette di panchina”. Glaciazioni e “mare etrusco”.
STORIA, MITI E LEGGENDE
Tombe, Monastero, Buca Delle Fate
Storia e costumi etruschi, romani e medievali; (Storia dei cavalleggeri; vita al Monastero S.Q, vita etrusca).; Leggende e magia.