
ALWAYS
ALLWAYS
NATURA INSEGNA
EDUCAZIONE AMBIENTALE, CULTURA NELLA NATURA, ECOLOGIA E SOSTENIBILITà

VAL D'ORCIA
SFIORANDO LA TERRA
La bellezza misteriosa dell’orizzonte ondulato, morbido, inondato di luce, disteso intorno a noi in ogni direzione. Non è solo dalla sua magia o dalla forza primigenia della sua luce che saremo mossi, ma dall’infinità di storie che sono accadute nei millenni e da quelle che scriveremo coi nostri passi ed in cui ci lasceremo coinvolgere.
Questa bellezza ha molteplici facce perché non sarà per noi solo panorama, ma sguardo esteso nell’infinito, dove ci lasceremo smarrire, stupire, sorprendere, meravigliare, avvolgere.
Pienza, Bagno Vignoni, Bagni san Filippo, San Quirico solo alcune delle tappe di questo itinerario in cui le carezze della terra, delle acque termali e della luce saranno protagoniste indiscusse delle nostre sensazioni, condurranno il nostro sguardo fin dove esso può correre riflettendo il cielo in terra e sollevando i nostri corpi in acque calde e leggere.
In questi luoghi sono stati girate le più belle ed intense sequenze di film da Oscar come il Gladiatore ed il Paziente inglese e decine di altri film.
PERCORSO
La Val d'Orcia, un' area di molti antichi borghi dove natura, arte, tradizioni, terme e cultura danno vita ad un luogo unico divenuto patrimonio mondiale dell'umanità sia come intera area sia per alcune singoli borghi che hanno significato un passo decisivo nella storia del pensiero e dell'architettura ed urbanistica mondiale.
Attraverseremo colline e radure avvistando da lontano gli splendidi borghi e come viandanti medievali e rinascimentali scivoleremo leggeri sulle onde delle colline fino alle loro porte, galleggeremo sulle acque vulcaniche che sgorgano in luoghi magici e fiabeschi immergendoci in vasche di acque termali al cospetto della "balena Bianca" un imponente formazione calcarea dal fascino misterioso ed ignoto. Onde di terra acque e luce accarezzeranno lo sguardo e l'incedere con sensazioni e racconti che rigenereranno le nostre anime ed i nostri corpi
L'intinerario proposto è di 7gg ed ha una struttura ad anello ma, nella natura e nella filosofia del nostro viaggiare, ogni percorso è modulabile da 3 a 7 gg o estendibile a più di 7giorni in base alle esigenze dei viaggiatori e del ritmo con cui ripercorrere "la Storia".
KEY SPOTS
Pienza -San Quirico - Eroica _ Sant Antimo - Terme Romane e Parco dei Mulini -Bagni Vignone - San filippo - Vivo d’Orcia -Radicofani - la posta medicea - (San Casciano dei Bagni) o Fontevetriana - (riserva naturale Pietraporciana e Poccerei lattaie) o Lucciolabella - Biancane Monticchiello - Grotta del Beato (fiume Tresa) - Pienza)
PERIODO
Da marzo a fine Giugno
Da Settembre a Novembre

PERNOTTAMENTI
Si può optare per sistemazioni in splendidi ed unici B&B a gestione familiare o ospitalità presso contadini siti lungo il percorso entrambe con vitto a produzione locale e cucina della casa o presso terme e locande lungo il percorso.
CUCINA
Per le cene vi proporremo tipici ed autentici locali con piatti tipici ed ingredienti locali
Le colazioni saranno all'insegna di prodotti tipici e genuini prodotti dai nostri ospiti nel rispetto delle vostre esigenze.
Pranzo a vuole pranzeremo al sacco altre ci fermeremo lungo il percorso in tipiche trattorie di campagna.
PERCORSO
90 km (versione 6 gg)
Media giornaliera: 15 km
Dislivello salita: 2.900 mt
Dislivello discesa 2.500 mt
Tipologia: T/E (poco impegnativo e ricco di momenti di relax)
INFORMAZIONI TECNCHE
Abbigliamento tecnico indispensabile (giacca a vento, scarponcini trekking, cambio, pile leggero, Headlamp )
Occorrente per fare il bagno (occhialini, telo..) Protezioni solari (creme, cappelli etc.)
Partenza/briefing: TBD con guida
Periodo: tra fine aprile e primi luglio (ottimale 1sett. giugno) tra settembre e novembre
SUOLO
Sentiero di strade bianche e boschivi


"...ho bevuto il silenzio di dio alla sorgente della terra..."
georg traki

BOTANICA
enorme biodiversità vegetale e animale legata alla presenza di 4 corologie/macroambienti
Piante meditteranee (costa rocciosa, macchia, bosco) : particolare approfondimento su metaboliti secondari (oli, resine, terpeni, ) ed immersione negli aromi delle piante; accompagnati dal loro aspetto storico, artistico e mitologico.
GEOLOGIA
Emergenze geologiche (Flysh/Macigno, Sabbie Rosse, Calcarenite/Panchina)
ll macigno: roccia massiccia e relativamente più resistente alle alte temperature, (forni fusori per la lavorazione del minerale dell’Elba). La calcarenite, data la facilità con cui poteva essere estratta e lavorata, (materiale costruttivo più utilizzato, sia nella fase etrusca che in quella romana). Tempo profondo: efetti erosivi (eolici, aloclastici, diaclasi, faglie, pieghe; formazione delle “vaschette di panchina”. Glaciazioni e “mare etrusco”.
STORIA, MITI E LEGGENDE
Tombe, Monastero, Buca Delle Fate
Storia e costumi etruschi, romani e medievali; (Storia dei cavalleggeri; vita al Monastero S.Q, vita etrusca).; Leggende e magia.